FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA 2023

dal 20 ottobre al 16 dicembre 2021 in tutta la Regione

Destinato a: tutti
Tipologia: evento
Data evento: 13/09/2021
Pubblicato in data 11/09/2023
FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA 2023
Il Festival della Cultura tecnica 2023 ritorna più ricco ed articolato. Nato da una idea della Città Metropolitana di Bologna, da qualche anno coinvolge tutto il territorio regionale, compresa la Provincia di Rimini.
Nel 2023, “Anno europeo delle competenze” il tema che permea tutte le iniziative è l'invito a riflettere, da molteplici punti di vista, sul ruolo fondamentale che la tecnica e la scienza e, in generale, i saperi integrati tra loro nel sistema delle conoscenze e delle competenze possono svolgere per ampliare gli orizzonti di equità e inclusione.
Varie le opportunità per le Scuole, gli Enti di formazione IeFP e le Fondazioni ITS
  • LA FIERA DELLE IDEE ONLINE
    Un palinsesto di dirette web pensato per dare a vita a vere e proprie Pillole di Cultura tecnica, per scoprire come utilizzare macchine e attrezzature, programmare e testare software, progettare edifici e circuiti, esaminare elementi, realizzare oggetti in 3D, pianificare e studiare strategie in diversi ambiti tematici, immergerti nel mondo del turismo e della ristorazione, e molto altro ancora. Chi condurrà le dirette web? Studentesse e studenti degli Istituti professionali, Istituti tecnici, Enti di formazione e di istruzione e formazione professionale aderenti, che si daranno appuntamento online con i compagni più giovani.
  • IL CARTELLONE DELLE INIZIATIVE
    260 iniziative volte a sensibilizzare studentesse e studenti, famiglie, imprese e istituzioni sulle opportunità offerte dalla formazione tecnica e scientifica: mostre interattive e testimonianze sulle soft skill, laboratori pratici di coding e stampa 3D, giochi di robotica e animazioni con scratch, esperienze di produzione di moda, workshop di topografia con droni e intelligenza artificiale, open day e giornate di orientamento.
  • DISUGUAGLIANZE: WE HAVE A DREAM… CICLO DI INCONTRI SUL TERRITORIO
    Sono previsti 7 incontri distrettuali e 2 incontri a livello metropolitano.
    L’obiettivo è dare spazio alle esperienze positive nel contrastare queste disuguaglianze, per far emergere idee e progetti partecipativi e innovativi da condividere e realizzare il ‘sogno’ indicato nel titolo degli eventi.
Le opzioni:
  • Far partecipare le proprie classi come spettatori agli eventi
  • Avere un ruolo attivo proponendo dei propri eventi
  • Fruire dei materiali (registrazioni anche delle passate edizioni) come strumenti per la didattica e l’orientamento.
Per approfondire le varie opzioni e per avere il supporto progettuale e organizzativo è possibile avvalersi della collaborazione dei referenti provinciali.