Iniziative rivolte agli studenti a cura di varie organizzazioni del territorio

Volontaromagna | SGR | HERA | Camera di commercio della Romagna

Destinato a: tutti
Tipologia: notizia
Pubblicato in data 02/10/2023
Iniziative rivolte agli studenti a cura di varie organizzazioni del territorio
►VolontaRomagna 


VolontaRomagna ha pubblicato il catalogo "Educazione civica e cittadinanza attiva" per l'anno scolastico 2023-24,
Il Catalogo scuole raccoglie ogni anno i progetti per gli studenti promossi in maniera gratuita da alcuni enti del Terzo settore – Ets della Romagna ed è suddiviso in 4 ambiti: 
educazione civica e cittadinanza attiva
educazione alla solidarietà
educazione alla salute
educazione ambientale
Si privilegia un approccio esperienziale, per far sperimentare in prima persona cosa significa fare volontariato. Il presupposto è: sentirsi parte attiva di un sistema sociale più complesso affrontando tematiche trasversali. 
Per aderire è facile:
1 - consultate il catalogo
2 - una volta individuata la proposta, per aderire basta compilare la scheda  on line
Scadenza: entro il 30 ottobre 2023

Per informazioni: 
  • Volontarimini 
  • Loredana Urbini
  • tel. 0541 709888 - scuola@volontarimini.it

►HERA


Anche per l'anno scolastico 2023/24 tornado le iniziative di iniziative didattiche gratuite sui temi ambientali promosse da HERA, con un programma rinnovato nei contenuti e nella metodologia per lo svolgimento in presenza o a distanza per rispondere alle diverse esigenze delle classi.

►Per le scuole secondarie di primo grado: La Grande Macchina del Mondo
Laboratori, storytelling creativi, giochi di ruolo, dibattiti e sfide digitali a squadre, sui temi acqua, energia e ambiente  e tanto altro, adatti alle varie età, per stimolare la coscienza ambientale e sociale dei ragazzi, promuovendo uno stile di vita più sostenibile, passo fondamentale per il raggiungimento dei goals dell'Agenda Onu 2030 e per il futuro di tutti.
Scarica il catalogo 
Le iscrizioni al progetto La Grande Macchina del Mondo sono possibili fino al 31 Ottobre sul sito  www.gruppohera.it/scuole.

►Per le scuole secondarie di secondo grado: Un pozzo di scienza
Attraverso la meraviglia della scienza il progetto punta a rendere i giovani  protagonisti dei cambiamenti che stiamo vivendo, offrendo loro incontri con esperti e scienziati,  esperimenti, esperienze per comprendere un mondo complesso e  strumenti per costruire un futuro migliore. 
Scarica il catalogo 
Le iscrizioni al progetto La Grande Macchina del Mondo sono possibili fino al 15 Novembre sul sito  www.gruppohera.it/scuole.

Inoltre, nel sito  www.gruppohera.it/scuole  sono disponibili tanti e variegati contenuti che integrano l'offerta formativa:
- area insegnanti ►comprende sia contenuti utilizzabili per approfondimenti in classe sia seminari dedicati ai docenti, un calendario di webinar formativi ed una sezione da cui scaricabili supporti multimediali per approfondimenti in classe sui temi ambientali.
- area famiglie ► presenta opportunità ludiche e sfide green per tutte le età da svolgere anche a casa.


CAMERA DI COMMERCIO DELLA ROMAGNA


La Camera di Commercio della Romagna propone agli Istituti secondari di primo grado e di secondo tante attività da realizzare nell’A.S. 2023/2024.
Tra le tantissime iniziative vi segnaliamo:
 
►Il Territorio e la Scuola
La proposta di interventi, frutto della co-progettazione di Agenzia Regionale Lavoro, Anpal Servizi e Camera della Romagna, è stata concordata con gli Uffici scolastici territoriali ed è rivolta a docenti e ragazzi degli Istituti secondari di secondo grado della Romagna (FC e Rn).
L’obiettivo di mettere a disposizione di docenti e studenti della scuola superiore un sistema coordinato di interventi di orientamento, un insieme articolato e modulabile di proposte dove studenti e studentesse potranno sperimentare e immaginare il futuro attraverso strumenti di riflessione e di esplorazione, risorse informative e schede di lavoro dedicate.
Le manifestazioni di interesse possono avvenire tramite questo g-form, da compilare entro martedì 10 ottobre 2023
►Premio “Storie di alternanza e competenze – anno 2023”
La VI edizione del premio valorizza le esperienze di qualità realizzate nei PCTO, tirocini curriculari o apprendistato, ma anche le competenze acquisite in tali 
Questa edizione prevede 4 categorie di concorso, relative a vari percorsi di alternanza realizzati in base alla relativa tipologia di Istituto/Ente formativo:
1. Istituti tecnici (IT) e Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO;
2. ITS Academy – per alternanza/tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello;
3. Licei per percorsi PCTO
4. Progetti di educazione finanziaria e all’imprenditorialità. Possono partecipare Licei, Istituti tecnici e Professionali, ITS Academy con progetti di alternanza (PCTO/tirocinio curriculare) che creino valore, opportunità e idee per sé e per gli altri, che può essere sociale, culturale o finanziario.
Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio della Romagna il secondo nazionale, gestito da Unioncamere. Al livello nazionale si accede solo se si supera la selezione locale.
Scadenza venerdì 13 ottobre 2023, per esperienze realizzate a partire dal 1° gennaio 2021.
Informazioni sul Portale https://www.storiedialternanza.it/ e sul sito della Camera della Romagna con il Regolamento territoriale. Scadenza venerdì 13 ottobre 2023 ore 17.00.

I docenti referenti dei PCTO possono contattare 
  • Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni - sede di Rimini: 
  • telefono: 0541.363715 - 730
  • email: occupazione@romagna.camcom.it
Percorsi didattici per l’anno scolastico2023 – 2024 a cura di biblioteca e musei comunali di Santarcangelo di Romagna

►BIBLIOTECA BALDINI E MUSEI COMUNALI SANTARCANGELO



Gli Istituti Culturali di Santarcangelo - Biblioteca Baldini e Musei Comunali Santarcangelo – hanno progettato una serie di percorsi volti a sperimentano nuove e diverse strategie nella ricerca educativa a servizio della comunità e delle scuole, per educare i giovani alla cittadinanza attiva (educazione alla legalità, alla democrazia e al patrimonio culturale). 
Il programma ha prima di tutto l’intento di 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗲 𝗺𝘂𝘀𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻𝗮 “𝗳𝗮𝗯𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮” 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 a disposizione dei ragazzi 𝗽𝗲𝗿 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲, 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲, 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗲 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶. 
La materia prima di questa “fabbrica”, con la quale sono costruiti i contenuti dei percorsi, è rappresentata dalle specificità del 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗮𝗿𝗰𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼, nella pluralità dei suoi significati: storie di luoghi e persone, libri, archivi, dialetti, documenti materiali dell’archeologia e dell’etnografia, monumenti e opere ed esperienze d’arte.
E’ previsto un piccolo contributo per ogni studente.

Scarica il catalogo 

►SGR PER LA SCUOLA



SGR per la Scuola nasce avendo come obiettivo principale la promozione e applicazione di modelli educativi validi e di comportamenti responsabili da parte di quelli che saranno protagonisti dell’economia e della società dei prossimi anni.
Tale collaborazione pluriennale di Gruppo SGR con il mondo della Scuola ha portato al consolidarsi di un legame profondo con il mondo della formazione e dell’istruzione, per gli istituti di ogni ordine e grado (dalle scuole materne all’università).
Nell'a.s. 2023/2024 il gruppo SGR collabora con scuole del territorio attraverso un’offerta didattica aperta e flessibile che coinvolgerà 60 classi tra il primo e il secondo grado della scuola secondaria.
I laboratori offerti afferiscono a tre grandi ambiti:
  • BulliInFuga, è l’insieme di laboratori dedicati alla scuola secondaria di 2° e finalizzati alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo 
    • Tema dei laboratori: a) riconoscere il bullismo /e migliorare capacità di prevenzione e di risposta; b) la comunicazione empatica 3) utilizzare in sicurezza i social e sviluppare competenze digitalilaboratori per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo
  • RispettoSI,  i laboratori offerti  sono correlati ai tre grandi nuclei tematici previsti dalle Linee Guida Legge 92/2019.
    • Tema 1: il diritto, la legalità, la solidarietà cioè i principi su cui si basa in una comunità la convivenza civile;
    • Tema 2: lo sviluppo sostenibile in termini ambientali, sociali, economici;
    • Tema 3:l’identità digitale, cioè la capacità di avvalersi responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali.laboratori per l'educazione al rispetto, alla legalità, alla sostenibilità ambientale e sociale
  • CambiaMenti: laboratori di educazione alla scelta e laboratori di informazione. Il fuoco tematico è sull’analisi degli interessi, sulla capacità di ricercare informazioni, sulle professioni del “ sogno”, sullo sviluppo di competenze per inserirsi in un nuovo contesto scolastico 
L’edizione 2023/2024 del progetto offre alcuni seminari informativi anche a docenti e formatori, come segue
  • Laboratorio : “Intelligenza artificiale generativa a supporto della didattica: come sfruttare al meglio ChatGPT in classe” ore 4
  •  Laboratorio per i Testimoni aziendali- “Come comunicare la propria esperienza professionale a preadolescenti e giovani; ore 3
L'attività si realizza senza costi per la scuola.

Per informazioni: nicoletta.renzi@gasrimini.it