Notte Europea dei Ricercatori

Il 29 settembre a Rimini

Destinato a: tutti
Tipologia: notizia
Pubblicato in data 23/09/2023
Notte Europea dei Ricercatori
La Notte Europea dei Ricercatori torna il 29 settembre 2023 anche a Rimini.
Laboratori, giochi, mostre, esperimenti, workshop con i quali ricercatrici e ricercatori rivolgono a tutti i cittadini un appello a cambiare prospettiva e rivedere le proprie conoscenze sul mondo.
 
Gli obiettivi dell'iniziativa:
  • uscire dai soliti schemi ed esplorare nuovi punti di vista riflettere sulla posizione che occupiamo nella società e sulle ripercussioni delle nostre azioni sull’economia e sull’ambiente;
  • prevedere le implicazioni a medio e lungo termine delle nostre scelte, nell’intento di raggiungere i 17 obiettivi ONU di sostenibilità;
  • sensibilizzare i giovani e gli adulti perché interrompere le abitudini consolidate e permettere la costruzione di una nuova realtà, sostenibile e giusta è una responsabilità che ci coinvolge tutti.
     
Le attività sono suddivise in tre macroaree: “esplorare il presente”, “immaginare il futuro” e “interpretare il passato”.
Organizzata dal consorzio composto dai ricercatori del CNR, coordinatore per il biennio 2022-23, Università di Bologna, CINECA, INAF, INFN e INGV accompagnati da ComunicaMente e Naxta si svolte il 
29 settembre 

Ore 16.30 / 24.00 
prevede questo programma: 
 
INAUGURAZIONE
Ore 16.15 presso il Cortile del Complesso Alberti con accesso da Piazzetta Teatini, 13, Rimini
 
Ore 17.00 – 20.00  (RI)PENSARE LA MODA
Una mostra sull'oggi per affrontare le sfide di domani Cortile Alberti - Piazzetta Teatini, 13 - Rimini 
(in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso le Aule del Complesso Alberti allo stesso indirizzo)

Ore 16.30 – 19.30 ► FALLA TU LA SCIENZA!
Cortile Alberti - Piazzetta Teatini, 13 - Rimini 
(in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso le Aule del Complesso Alberti allo stesso indirizzo)
Età 4+, turni ogni 30 minuti per gruppi di max 15 partecipanti
 
Ore 16.30 – 19.30 ► LA SCIENZA È SERVITA! ESPERIMENTI DIVERTENTI A TAVOLA E NON
Età 8+, turni ogni 30 minuti per gruppi di max 15 partecipanti

Ore 16.30 – 19.30  ► UN GIRO TRA LE ERBE AROMATICHE: ALLA SCOPERTA DELLE LORO ESSENZE
Cortile Alberti - Piazzetta Teatini, 13 - Rimini
(in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso le Aule del Complesso Alberti allo stesso indirizzo)
Età 6+, turni ogni 30 minuti per gruppi di max 6 partecipanti
 
Ore 16.30 – 19.30 ► VITA DA CONCHIGLIA: LA CHIMICA NASCOSTA NEGLI ORGANISMI MARINI
Alcuni semplici esperimenti per capire meglio il rapporto tra i molluschi marini ed il loro ambiente.
Cortile Alberti (in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso le Aule del Complesso Alberti allo stesso indirizzo)
Piazzetta Teatini, 13 - Rimini
Età 10+, turni ogni 20 minuti per gruppi di max 10 partecipanti
 
Ore 18.00 – 21.00 ► MANTENETE IL CONTROLLO!
Come la teoria dei sistemi dinamici e del controllo può creare la sincronizzazione e la stabilità nei fenomeni naturali. 
Cortile Alberti - Piazzetta Teatini, 13 - Rimini
(in caso di pioggia l’evento si svolgerà presso le Aule del Complesso Alberti allo stesso indirizzo)
 
Ore 17.00 – 20.00  ► TASSE IN VACANZA O VACANZA DI TASSE?
Tassazione e Sostenibilità del Settore Turistico
Aula Alberti 9
Piazzetta Teatini, 13 - Rimini
 
Ore 19.00 – 20.00 ► SCIENZA DEL FITNESS IN ALMA GYM
Il Fitness spiegato: approfondisci la scienza dietro ai movimenti con una lezione pratica guidata dagli istruttori Cusb e da esperti laureati in Scienze motorie
Palestra Alma Gym
Piazza Malatesta, 30 - Rimini
 
Ore 19.00 – 20.30  ► DALLE ARMONICHE AL TETRACORDO.
SVILUPPI FUTURI DALLA ANTICA MUSICA GRECA
Aula Alberti 7
Piazzetta Teatini, 13 - Rimini
 
Ore 21.00 – 23.00  ► 10 CANZONI SU RIMINI
L’immagine di Rimini nella musica italiana e straniera
Aula Alberti 7
Piazzetta Teatini, 13 - Rimini
 
INFO E CONTATTI 
Campus di Rimini Alma Mater Studiorum, Università di Bologna 
www.nottedeiricercatori-society.eu 

SCARICA IL PROGRAMMA DETTAGLIATO  ► CLICCA QUI