Al via la IX edizione del Premio Innovatori responsabili, che si propone di evidenziare il contributo del sistema produttivo, della formazione e della ricerca nel raggiungimento degli obiettivi strategici indicati nel Patto per il Lavoro e per il Clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna.
Il regolamento del premio prevede che i progetti siano riconducibili ai 4 ambiti strategici del Patto per il Lavoro e per il Clima:
- regione della conoscenza e dei saperi;
- regione della transizione ecologica;
- regione dei diritti e dei doveri
- regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità.
Tutti i progetti candidati saranno raccolti in un volume e i soggetti ammessi al premio saranno inseriti nella grande comunità degli Innovatori responsabili della Regione Emilia-Romagna, che cresce ogni anno e rappresenta un esempio e uno stimolo per le altre realtà regionali.
CHI SI PUO' CANDIDARE?
Possono presentare le candidature pmi, grandi imprese, cooperative sociali, liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, titolari di partita Iva ma anche istituti di istruzione superiore, fondazioni ITS, università ed enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.
I NUOVI PREMI 2023
Innovatori responsabili 2023 prevede l'assegnazione del premio Ged - Gender equality and diversity label ai migliori progetti riferiti ad azioni per le pari opportunità e il premio speciale YOUZ, legato all’Anno europeo delle competenze che vedrà l'Emilia-Romagna protagonista con eventi, campagne e incontri di partecipazione dedicati.
L’edizione 2023 introduce, infine, il premio comunità energetiche per favorire la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile attraverso la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili.
CANDIDATURE FINO AL 28 LUGLIO 2023!
Il regolamento del premio prevede che i progetti siano riconducibili ai 4 ambiti strategici del Patto per il Lavoro e per il Clima:
- regione della conoscenza e dei saperi;
- regione della transizione ecologica;
- regione dei diritti e dei doveri
- regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità.
Tutti i progetti candidati saranno raccolti in un volume e i soggetti ammessi al premio saranno inseriti nella grande comunità degli Innovatori responsabili della Regione Emilia-Romagna, che cresce ogni anno e rappresenta un esempio e uno stimolo per le altre realtà regionali.
CHI SI PUO' CANDIDARE?
Possono presentare le candidature pmi, grandi imprese, cooperative sociali, liberi professionisti, ordinistici e non ordinistici, titolari di partita Iva ma anche istituti di istruzione superiore, fondazioni ITS, università ed enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.
I NUOVI PREMI 2023
Innovatori responsabili 2023 prevede l'assegnazione del premio Ged - Gender equality and diversity label ai migliori progetti riferiti ad azioni per le pari opportunità e il premio speciale YOUZ, legato all’Anno europeo delle competenze che vedrà l'Emilia-Romagna protagonista con eventi, campagne e incontri di partecipazione dedicati.
L’edizione 2023 introduce, infine, il premio comunità energetiche per favorire la produzione, l’autoconsumo e la condivisione di energia rinnovabile attraverso la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili.
CANDIDATURE FINO AL 28 LUGLIO 2023!