Al via alla VIII edizione del Premio Innovatori Responsabili
Rivolto a scuole superiori, università, enti di formazione, imprese, liberi professionisti, il premo favorisce una visione integrata della sostenibilità e intende valorizzare il contributo della formazione, della ricerca e del sistema produttivo nel raggiungimento degli obiettivi indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna, anche in risposta alle nuove emergenze economiche e sociali emerse a seguito della pandemia e in conseguenza dei conflitti in corso
Rivolto a scuole superiori, università, enti di formazione, imprese, liberi professionisti, il premo favorisce una visione integrata della sostenibilità e intende valorizzare il contributo della formazione, della ricerca e del sistema produttivo nel raggiungimento degli obiettivi indicati nel Patto per il lavoro e per il clima e nella Strategia 2030 della Regione Emilia-Romagna, anche in risposta alle nuove emergenze economiche e sociali emerse a seguito della pandemia e in conseguenza dei conflitti in corso
I progetti devono essere riconducibili ai 4 ambiti strategici del Patto:
• Regione della conoscenza e dei saperi
• Regione della transizione ecologica
• Regione dei diritti e dei doveri
• Regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità.
Per partecipare, le scuole devono avere sede in Emilia-Romagna e presentare la loro candidatura compilando il form on line utilizzando il collegamento che verrà reso disponibile dal 1 al 30 settembre 2022 nel sito della Regione: