L’ottava edizione del Festival della Cultura tecnica – la quarta per la Provincia di Rimini - sarà dedicata all’Obiettivo 4, “Istruzione di Qualità” dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, inteso come elemento fondamentale per la costruzione di una società più equa e inclusiva.
mercoledì 20 ottobre
Per maggiori informazioni: leggi qui
Nella giornata inaugurale del Festival della Cultura tecnica 2021 è previsto un ricco programma:
Mercoledì 20 ottobre
alle ore 9:00
Inaugurazione ufficiale del Festival della Cultura tecnica 2021
Per partecipare:
- Presenza: Palazzo Malvezzi di Bologna (via Zamboni 13), sede della Città metropolitana di Bologna
- In diretta streaming: accedi alla Sala Virtuale
Programma:
- Daniele Ruscigno per la Città metropolitana di Bologna,
- Morena Diazzi per la Regione Emilia-Romagna,
- Bruno Eupremio Di Palma dell’Ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna
- Anna Bombonato del Ministero per la Transizione ecologica.
- A seguire i rappresentanti degli altri 8 capoluoghi della Regione, coinvolti anch’essi nella manifestazione: Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini.
Non solo un momento di celebrazione ufficiale ma un’occasione di condivisione, di obiettivi e idee di sviluppo, sul tema dell’istruzione e della formazione tecnica e scientifica.
In linea con il percorso intrapreso nella passata edizione, anche quest’anno il tema della rassegna è dedicato all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con un focus specifico sull’obiettivo 4 “Istruzione di Qualità”.
mercoledì 20 ottobre
dalle 11 alle 13
e giovedì 21 ottobre
dalle 9 alle 13
Fiera delle Idee Online
Dopo il successo ottenuto nel corso dell’edizione 2020, l’evento sarà replicato in forma digitale: pillole di cultura tecnica, tecnologica e scientifica attraverso le quali studenti e studentesse, insegnanti e formatori di istituti ed enti di formazione del territorio regionale avranno modo di raccontare le proprie esperienze ricorrendo anche a dimostrazioni pratiche e sperimentali.
Dopo il successo ottenuto nel corso dell’edizione 2020, l’evento sarà replicato in forma digitale: pillole di cultura tecnica, tecnologica e scientifica attraverso le quali studenti e studentesse, insegnanti e formatori di istituti ed enti di formazione del territorio regionale avranno modo di raccontare le proprie esperienze ricorrendo anche a dimostrazioni pratiche e sperimentali.
Una selezione degli oltre 100 esperimenti e simulazioni in peer education realizzati nelle province emiliano-romagnole potranno essere seguite nel quadro d’insieme offerto dalla diretta streaming dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Consulta il palinsesto della Fiera delle Idee Online sulla pagina web dedicata: clicca qui
mercoledì 20 ottobre
dalle ore 15.00
“Insegnanti e Pandemia” primo incontro del Ciclo DAD Didattica A Distanza: Una, nessuna… o centomila?
“Insegnanti e Pandemia” primo incontro del Ciclo DAD Didattica A Distanza: Una, nessuna… o centomila?
- Presenza: Palazzo Malvezzi di Bologna (via Zamboni 13), sede della Città metropolitana di Bologna
- In diretta streaming: accedi alla Sala Virtuale
Durante l’appuntamento – organizzato da Città metropolitana di Bologna e Istituzione Gian Franco Minguzzi in collaborazione con il Comitato scientifico regionale del Festival della Cultura tecnica – verranno presentate ricerche a livello nazionale ed esempi di buone pratiche come stimolo a riflessioni e proposte di lavoro.
Per maggiori informazioni: leggi qui