Aderendo al progetto, gli insegnanti possono proporre ai propri studenti percorsi formativi in classe, ibridi, con attività in presenza e altre a distanza, o interamente online, valorizzando le potenzialità del digitale.
I Digital Kit sono infatti strumenti pensati per conciliare la flessibilità e la semplicità di utilizzo, con la ricchezza di contenuti scientifici e tecnologici. Permettono l’alternanza tra momenti di apprendimento in aula e altri in modalità DAD, garantendo in tal modo la continuità didattica. Consentono di suscitare interesse ed entusiasmo negli studenti, sopperendo, almeno in parte, alla mancanza delle attività pratiche e laboratoriali di fondamentale importanza nell’apprendimento delle discipline STEAM.
I contenuti dei Digital kit for School sono molto operativi e possono essere sperimentati immediatamente con le classi per arricchire la didattica e scoprire nuovi spunti e opportunità di approfondimento.
Il programma prevede due livelli di fruizione:
- il primo in cui si possono scaricare liberamente materiali di approfondimento da utilizzare in aula o per le attività a distanza con i propri allievi.
- per un supporto più avanzato è possibile invece iscriversi gratuitamente al secondo livello, che permette ai partecipanti di entrare a far parte di una community tematica virtuale, interagire con i formatori e con gli esperti, ricevere ulteriori approfondimenti e l’attestato delle attività svolte con le classi.
Le proposte didattiche si rivolgono agli insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado e vanno ora dalla bioinformatica alla matematica, dalla biologia alla genetica, dalla scienza alle tecnologie. I moduli si amplieranno poi alla sostenibilità, al coding e a contenuti più trasversali sul tema dell'orientamento consapevole.
- Climate Change: sfide e opportunità di apprendimento
- Sperimentare la fisica: il principio di Archimede
- Percezione e visione
- Osmosi: dalla teoria alla sua sperimentazione
- Coding e DNA
- L’epigenetica nel mondo vegetale
- Virus e corretta informazione
- Cellule staminali: tra potenzialità e dibattito
- Scienze della vita e banche dati genetiche
- Palestra della matematica con la Khan Academy.
Tra le risorse disponibili e sempre nell’ottica di supportare gratuitamente le scuole in modalità online, sincrona e asincrona, il Digital kit for School offre anche la possibilità di partecipare a una selezione di webinar di particolare interesse formativo per studenti e per insegnanti su temi quali i virus e l’impatto che hanno sulle nostre vite, le nuove frontiere della scienza come l’epigenetica, l’ibernazione come strategia per scoprire nuovi mondi e le recenti scoperte di astrofisica in Italia.
Ulteriori informazioni sul programma sulla pagina dedicata della Fondazione Golinelli
approfondisci
Per informazioni:
- E-mail: info@fondazionegolinelli.it
- Tel.: +39.051.0923200