L'intervento finanziario è volto a:
- incentivare l'inserimento di giovani studenti in percorsi di alternanza scuola-lavoro;
- favorire la co-progettazione scuole – imprese per percorsi di ASL di qualità;
- facilitare l’iscrizione delle imprese nel RASL (Registro Nazionale dell’Alternanza Scuola-Lavoro).
- le micro, piccole e medie imprese (MPMI)
- i professionisti iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali delle province di Forlì-Cesena e /o Rimini
- gli enti di diritto privato di cui dagli art. 14 a 42 del Codice Civile iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) presso la Camera di commercio
- gli enti del terzo settore con o senza personalità giuridica
L’oggetto del contributo sono percorsi di alternanza scuola-lavoro svolti in azienda della durata minima di 70 ore consecutive, svolti tra l’1/9/2018 e il 30/11/2019 da studenti frequentanti scuole secondarie superiori o centri di formazione professionale sulla base di convenzioni stipulate tra Istituto Scolastico/CFP e il soggetto ospitante.
ll percorso deve svolgersi presso la sede legale e/o operativa del soggetto ospitante localizzata nelle province di Forlì-Cesena e/o Rimini.
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dal 6/3/2019 sino al 31/10/2019 salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili.
Tutti i dettagli sono visibili alla pagina http://bit.ly/2V0zefw