Come per le edizioni precedenti, il premio include il riconoscimento speciale Ged – Gender equality & diversity, che l’Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna riserva ai progetti che si distinguono per un impatto positivo sui temi della parità di genere. Anche quest’anno la Regione darà ampia visibilità ai progetti segnalati, realizzando video promozionali delle iniziative più rappresentative e pubblicando le esperienze raccolte nel volume Innovatori responsabili 2020.
Possono partecipare alla selezione, candidando progetti già avviati, le imprese di ogni settore e dimensione, associazioni senza scopo di lucro rappresentanti di imprese e professionisti, cooperative sociali - in queste categorie possono rientrare gli enti di formazione - liberi professionisti, scuole superiori e università, purchè operanti con sedi in Emilia-Romagna.Nello specifico possono partecipare i seguenti soggetti che operano con sedi o unità locali situate in Emilia-Romagna:
- Imprese fino a 20 dipendenti
- Imprese fino a 250 dipendenti;
- Imprese oltre 250 dipendenti;
- Cooperative sociali;
- Professionisti (ordinistici e non ordinistici)
- Associazioni senza scopo di lucro rappresentanti di imprese e/o professionisti;
- Scuole secondarie di secondo grado e Università
A tutti coloro che risulteranno ammessi al Premio, è riservata la possibilità di inoltrare una successiva richiesta di contributo a fondo perduto per nuovi interventi da realizzare nel 2021, per i quali la Regione mette a disposizione complessivamente 90mila euro.
Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello imprese della Regione Emilia-Romagna(lunedì al venerdì 9:30 – 13:00)
Tel. 8488002588
E-mail. imprese@regione.emilia-romagna.it