Scopo del concorso, riservato alla scuola secondaria di primo grado e anche alla primaria, è mettere in luce e valorizzare a favore della comunità locale quanto la scuola fa, sotto la guida degli insegnanti, per promuovere negli alunni i valori del rispetto, della solidarietà, dell’amicizia, dell’accettazione della diversità e, in una parola le competenze sociali e civiche.
Hanno partecipato alla sesta edizione del concorso- che offre un monte premi in denaro e in attività laboratoriali - 12 istituzioni scolastiche con 24 progetti:
- IC Valle del Conca, scuola primaria:
- progetto “Io e te camminiamo insieme”
- IC Misano, Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi:
- progetto “Amicizia…che gusto!”
- IC Ospedaletto, scuola primaria Don Milani:
- progetto “AP.P.rendo meglio”
- IC Alighieri, scuola secondaria di 1°,
- 3 progetti: “Alibanda”, “Orto didattico”, “Parole d’amicizia in fuga”
- IC Marvelli, scuola primaria Lambruschini, scuola primaria Montessori:
- progetti “Federico, un amico per sempre", “Gli arazzi di Matisse: incontri, emozioni, colori” e “Io,Tu, Noi: un mondo per tutti”
- IC Fermi scuola secondaria di 1°:
- progetto “Domare il drago: laboratorio poetico sulle emozioni”
- IC Igea scuola secondaria di 1:
- progetto “Gli ingredienti dell’amicizia”
- IC Centro Storico, scuola primaria Ferrari:
- progetto “FER.RA.RI, progetto service learning”
- Ic Miramare,
- scuola primaria: progetti “Yoga educativo” e “Il popolo delle colonie”
- scuola secondaria di 1°: progetto “Ambiente green: gestiamo, recuperiamo, elaboriamo, espandiamo, navighiamo”
- Scuola secondaria di 1° Teresa Franchini:
- “Diffondere la gentilezza, le parole hanno un peso”, “Un amico in +” “L’albero della gentilezza”, “Lo scrigno della gentilezza”, “Un pianeta da proteggere” e “Educare alle emozioni”
- Direzione Didattica 1 Circolo Santarcangelo:
- progetti “Pinocchio per tutti” e “ Meglio una carezza”
- Direzione Didattica 6 Circolo Rimini, scuola primaria Rodari:
- progetto “La gentilezza oltre i confini”.
“Anche quest’anno i progetti presentati sono molto belli, interessanti, complessi e profondi, leggerli è stata un’autentica gioia. E’ importante restituire ai partecipanti la certezza che il loro lavoro è stato letto, visto, apprezzato. Abbiamo notato tanta creatività nelle azioni di educazione all’amicizia, alla solidarietà, al rispetto ed è stato molto interessante osservare come le azioni proposte nascono in risposta a situazioni concrete che la classe si è trovata ad affrontare e a vivere”.
In allegato si trovano le relazioni riferite ai singoli progetti, prodotte dai docenti di riferimento come documentazione per il concorso
Scarica