Come si diventa un regista e reporter
Intervista ad Andrea Pari


Aggiornamento costante
Intercettare nuovi trend e adattarli ad un mercato specifico
Sperimentare nuove strade prima che altri le percorrano

Utilizzo tutti gli strumenti adatti al raggiungimento dell'obiettivo prefissato e, se necessario, ne elaboro di nuovi.

Con grande tenacia e determinazione: solamente in questo modo si può trasformare una propria passione in professione.

Premettendo che non si smette mai di studiare ed occorre essere sempre aggiornati su tutto ciò che il panorama mondiale ha da offrire nel settore di pertinenza, mi sono laureato in Italia alla facoltà di Lettere e Filosofia indirizzo cinema mediologico e critica cinematografica, per poi approfondire il settore della comunicazione, del marketing, e dei nuovi media attraverso un master conseguito all'estero. La mia esperienza nasce sin da piccolo dalla passione per questo lavoro che, prima da autodidatta, poi attraverso lo studio e l'esperienza sul campo, ho affinato e trasformato in professione.