Come si diventa un esperto di tecnologie Open Source
Intervista a Emanuel Peretti


Costante aggiornamento sullo sviluppo delle tecnologie in ambito open source
Formazione e diffusione dei principi etici e tecnici che stanno alla base del mondo open source e delle tecnologie 4.0
Progettazione e sviluppo di percorsi formativi/didattici/ricreativi

Dal punto di vista hardware mi avvalgo di vari strumenti, ma ovviamente il primo da chiamare in causa è il computer, poi a seconda del progetto in essere, posso utilizzare schede elettriche quali Arduino o Raspberry, scanner e stampanti 3D, kit preconfezionati per esperimenti didattici di elettronica e robotica. Lato software invece, la lista è decisamente più lunga ma in linea di massima, utilizzo software CAD open source o programmi targati Autodesk, Vari compilatori per il codice tra cui Processing, più tutto ciò che la rete riesce a fornire in risposta ai vari problemi che emergono quando ci si cimenta nella ricerca e sperimentazione di nuovi percorsi formativi.

Questa è la domanda del secolo!
Diventare consulenti/esperti di tecnologie Open Source, vuol dire, prima di tutto, dare sfogo alla curiosità e seguire quelle pazze idee che ogni tanto ci frullano in testa. Per reperire le informazioni base, tempo addietro ci si affidava ai forum online o a riviste di settore (spesso estere, in lingua inglese), poi i social hanno messo il turbo alla circolazione e condivisione delle idee, delle conoscenze, quindi rendendo alla portata di molti un mare di nozioni e saperi. Oggi si inizia a vedere un piacevole interessamento al mondo Open Source e delle tecnologie del futuro, da parte di vari enti di formazione e da parte degli istituti scolastici di vario grado, quindi diventa sempre più facile cimentarsi in questa realtà.

La curiosità salverà il mondo.