Come si diventa un allenatore
Intervista a Pier Filippo Rossi


Il miglioramento tecnico-fisico individuale dell'atleta volto alla collettività (proporre una disciplina e un rispetto di squadra, da e verso gli atleti); insegnamento al sacrificio cercando di non minare i possibili individuali talenti; riuscire a trasmettere empatia.

Strumenti: personalità ed esperienza - formazione tecnica e credo molto nel lavoro collettivo con assistenti e staff societario, indispensabile ad un salto di qualità collettivo. Come capo allenatore e responsabile di un settore giovanile devo credere molto nei miei programmi ma desidero e ho bisogno di confronti.

Sono stato prima un giocatore professionista nato in una famiglia di sportivi .... a fine carriera ho intrapreso un percorso diverso sempre in ambito cestistico, poi ho sentito il bisogno di insegnare e ho appena incominciato il percorso formativo Federale con i vari Corsi e relativi esami.

Alimentare il più possibile la fiammella della passione per questo sport: indispensabile via al miglioramento individuale e collettivo.