Come si diventa un direttore responsabile emittente radiotelevisiva
Intervista a Roberto Bonfantini


Le tre attività più importanti del mio lavoro sono: la scrittura e l'inserimento di notizie sul sito dell’emittente televisiva, la conduzione di trasmissioni e la chiusura di servizi per i nostri notiziari.

Utilizzo molto il computer (anche per i montaggi), ma anche telecamera e microfono.

Dopo il diploma in Ragioneria all'ITES “Valturio” mi sono laureato in Sociologia – indirizzo Mass Media presso l'Università di Urbino. Ho frequentato anche un corso a livello europeo: “Coordinatore di strutture radio-televisive locali” e, dopo l'esame a Roma, sono diventato Giornalista Professionista.

Il mio motto è: “Crederci sempre!”