Come si diventa e-learning manager
Intervista a Giorgia Monti


Il mio lavoro è molto interessante perché ogni giorno si incanalano attività molto diverse tra loro.
La mia attività principale, però, è quella di realizzare progetti e-learning, che raccoglie i tre passi che vi descrivo.
Si inizia con assistere e consigliare i nostri partner nella creazione di progetti tecnologici adatti alle loro esigenze ad ai loro target.
Il secondo step, altrettanto importante, è capire come realizzare questi progetti, quindi scegliere i migliori stakeholder e realizzare un budget di progetto.
Il terzo step è quello di seguire la realizzazione concreta del progetto, attraverso dei flussi di lavorazione specifici per ogni fase di esecuzione.

Ogni fase di progettazione prevede dei tool diversi, dagli strumenti per realizzare un budget, ai gantt per monitorare lo stato di avanzamento della produzione con le risorse coinvolte.

Attraverso l’esperienza, lo studio e gli errori.
L’importante è imparare da ogni singola situazione, da ogni singolo ostacolo e far tesoro di ciò che si è affrontato per potere utilizzare queste “sconfitte” come trampolino di lancio per nuove vittorie.

NEVER GIVE UP!