Come si diventa un impiegato tecnico impianto gestione rifiuti
Intervista a Federica Zoffoli


Condurre un impianto di trattamento rifiuti, significa conoscere e supervisionare tutte le fasi che riguardano il processo, affinché queste si sviluppino in una sequenza ottimale sotto tutti i punti di vista (ambientale, economico, etc). Fondamentale è la raccolta e l’analisi dei dati di processo, il lavoro in team e la programmazione del lavoro.

Strumenti informatici e gestionali
Strumenti di misura per campionamento e analisi.

Sono giunta a questa mansione, dopo qualche tirocinio e una laurea in Chimica industriale, la quale mi ha fornito le basi per comprendere più velocemente il processo, ma questo è stato solo il punto di partenza. Lavorare in un impianto, è molto di più, sono richieste competenze trasversali che si approfondiscono al di là del titolo di laurea, con il lavoro in campo, con curiosità, voglia di mettersi in gioco e spirito di iniziativa. Risolvere problemi è all’ordine del giorno, pertanto la capacità di lavoro in team è fondamentale.

“A volte si vince, a volte si impara”