Come si diventa un geometra
Intervista a Marta Tomassini


Le tre attività più importanti del mio lavoro sono IL RILIEVO, IL PROGETTO, IL COLLOQUIO CON GLI ENTI COMUNALI e non.

Uso il Pc per la parte della progettazione, il laser e il metro per la parte del rilievo, e per il colloquio con gli enti Comunali uso la macchina per poterli raggiungere.

Ho studiato alla Scuola per Geometri Odone Belluzzi di Rimini; ad oggi il percorso di studio si chiama CAT (Costruzione Ambiente Territorio); eventualmente la proposta formativa attuale propone anche una laurea triennale all'università di San Marino. Privatamente poi ho seguito dei corsi per approfondire alcune argomentazioni come la progettazione in 3d, Home Staging etc...

“La gallina frettolosa ha fatto i figli ciechi.”
Cerco di ripetermelo sempre per non aver fretta di raggiungere gli obiettivi, prima di non aver valutato tutte le situazioni possibili.