Come si diventa project manager/facilitatore
Intervista a Noemi Bello


- Co-progettazione e Redazione proposte progettuali.
- Pianificazione e monitoraggio attività e obiettivi.
- Facilitare il confronto tra punti di vista e interessi diversi per convergere verso un obiettivo comune.

Ascolto
Studio
Confronto
Pazienza

Con una buona dose di competenze e abilità maturate con lo studio e l’esperienza, ma soprattutto mettendo a frutto tutto ciò che si è sperimentato e imparato nella vita professionale e privata, dall’infanzia alle esperienze lavorative, di qualsiasi tipo.
Competenze e abilità:
- Capacità di pianificazione.
- Capacità organizzative e di gestione del cambiamento.
- Pensiero critico, gestione del rischio e capacità di problem solving.
- Leadership e capacità decisionali.
- Capacità di negoziazione e gestione dei conflitti.
- Neutralità rispetto a situazioni e interessi oggetto di conflitto.

È una questione di equilibrio, e l'equilibrio è una filosofia.