Come si diventa analista programmatore
Intervista a Marco Brighi


Analisi delle esigenze del cliente: tramite una serie di incontri si cerca di capire con il cliente quale è l’obiettivo da raggiungere e quali sono le aspettative – Progettazione software: attività svolta principalmente all’interno dell’azienda insieme ai diversi collaboratori il cui obiettivo è, sulla base delle specifiche, identificare le soluzioni ottimali per raggiungere gli obiettivi – Sviluppo software: è la parte più corposa del processo, quella durante la quale sulla base dei precedenti step si procede a realizzare il prodotto informatico richiesto.

Tutti i prodotti della suite Microsoft Office servono durante la fase di analisi e progettazione. Successivamente, quando si passa allo sviluppo, utilizziamo i diversi ambienti di sviluppo a seconda del prodotto da offrire (sito web, app mobile, gestionale). Gli ambienti principali sono le suite dedicate per lo sviluppo di App in ambiente Apple e Android ed i prodotti della famiglia Microsoft Visual Studio.

Coltivando la passione per l’informatica tramite il continuo studio delle sue evoluzioni. I tempi di vita delle diverse tecnologie sono sempre più ristretti, per cui è richiesto un perenne aggiornamento per poter proporre al cliente soluzioni innovative al passo con i tempi

Il software ideale per ognuno….è quello fatto realizzare su misura.