Come si diventa violinista professionista
Intervista a Margherita Marsciani


Le attività più importanti sono la musica d’insieme con i più piccoli, il lavoro d’orchestra con altri professionisti e l’insegnamento dello strumento.

Uso il violino, gli spartiti e diversi libri in base a chi mi sta ascoltando.

Nel lavoro dell’insegnamento si ha successo solo con tanta dedizione e amore per quello che si fa.
Il violino è uno strumento molto difficile da suonare, ed è importante valorizzare il bambino anche per quelle poche cose che impara.
il bel suono arriva dopo taaaanto tempo. Insegno senza pretesa che i miei allievi diventino musicisti professionisti, ci tengo che si divertano e imparino ad amare questo mestiere stupendo.

Trasmetti l’amore per quello che fai con passione e allegria e tutto verrà da sé.