Come si diventa coordinatrice di progetti socio/educativi
Intervista a Mariagrazia Ronci


1. coordinare e gestire interventi socio-educativi rivolti a persone con disabilità
2. coordinare e gestire percorsi educativi rivolti a minori in collaborazione con gli istituti scolastici per diffondere una cultura di inclusione
3. collaborare con enti pubblici e privati del territorio per reperire le risorse economiche necessarie a finanziare i vari interventi

Nel mio lavoro è molto importante stabilire con le persone un rapporto di fiducia basato su un ascolto attento, empatico ma senza giudizio, il principale strumento che utilizzo è la relazione, attraverso la quale si costruisce un alleanza con le persone.

Dopo la laurea in psicologia ho frequentato alcuni corsi sulla progettazione sociale che mi hanno consentito di acquisire gli strumenti necessari per poter progettare interventi socio-educativi, fondamentale continuare ad aggiornarsi.

Per fare un buon lavoro devi agire ma anche crederci.