Come si diventa digital project manager
Intervista a Denis Volanti


Ogni giorno mi occupo di analizzare e portare avanti i nuovi progetti di webmarketing che ci sono stati affidati. Le principali attività sono appunto: Analisi, monitoraggio costante dello stato dei lavori e dialogo continuo con il resto del team.

Trello (tool per il project management), carta e penna, fogli di calcolo e Thunderbird (invio e ricevo centinaia di email ogni giorno ... ).

Dopo essermi "sporcato le mani" sul codice per alcuni anni, mi sono dedicato principalmente all'attività di organizzazione dei lavori e della gestione del team. Sono circa 20 anni che lavoro nel settore e i cambiamenti li ho vissuti in prima persona.
Per diventare un Digital Project Manager bisogna avere "fame di conoscenza" e voglia di aggiornarsi costantemente. Bisogna avere competenze che svariano su diversi fronti, servono doti di leadership e forte senso organizzativo.
Bisogna studiare il marketing, la comunicazione e conoscere le "regole del web".
In ultimo serve passione, amore per la cura dei dettagli e voglia di alzare sempre l'asticella.

Le persone sono il VERO valore di un’azienda.