Come si diventa giornalista e addetta stampa-comunicazione
Intervista a Giorgia Gianni


1) individuare una notizia, verificare la notizia e tutte le fonti
2) scrivere l'articolo o il comunicato stampa correttamente (le "5 W")
3) diffonderlo utilizzando i canali più adeguati (media tradizionali, online, generalisti, di settore...)

Dai tradizionali carta e penna, sempre con me, all'indispensabile computer, allo smartphone

Io ho iniziato collaborando con agenzie di stampa e quotidiani locali dopo la laurea, oggi i master in giornalismo sono il percorso migliore per avvicinarsi alla professione; fondamentale poi studiare e aggiornarsi sempre

Se puoi dire una cosa in trenta righe, cerca di dirla in 15!