Come si diventa mediatore (o agente) immobiliare
Intervista ad Aniello Salvati


Tra le attività più importanti del mio lavoro c’è quella di cura delle relazioni con i clienti, la capacità di ricercare quello che risponde al desiderio del cliente, oltre alla necessità di un aggiornamento professionale costante.

Gli strumenti utilizzati principalmente sono i social, i dispositivi elettronici come il pc e il tablet, e tutto quelle che concerne gli strumenti di comunicazione.

Come si diventa un mediatore immobiliare? È un po’ complessa come risposta. Personalmente preferisco la definizione Agente Immobiliare piuttosto che mediatore, solo perché è una definizione più al passo con i tempi e mai per dimenticare le nobilissime origini di questa attività: ci sono infatti documenti storici di riconoscimento legale per la mediazione, che risalgono ai primi dell' '800, prima ancora della istituzione di professioni tecniche, e addirittura anticipatrice di quella del Notaio. Per svolgere questo mestiere è necessaria tanta curiosità, la voglia di conoscere continuamente nuove persone. Bisogna essere guidati dalla passione per i risultati ottenibili in relazione all'impegno profuso, una buona predisposizione allo studio e disponibilità all'aggiornamento professionale, cavalcare il sogno della prosperità personale e di chi ti vive intorno.

Il motto: il rispetto delle regole conduce a risultati straordinari.