Come si diventa responsabile marketing e comunicazione
Intervista a Marina Selva


Tra le tante attività importanti sicuramente la prima è essere sempre aggiornati sulle tendenze dei mercati per riuscire a soddisfare i bisogni dei clienti, l'analisi dei dati che consente di capire se si stanno raggiungendo gli obiettivi pianificati, comunicare correttamente all'esterno tutto ciò che riguarda l'azienda, perché fare senza comunicare non porta risultati.

PC, smartphone, iPad e tutti gli strumenti che consentono di lavorare sia in ufficio che quando si è in trasferta.

Continuando a formarsi, a lavorare in squadra con i colleghi e collaboratori ed accogliere in modo positivo i cambiamenti.

“Mi riservo il diritto di cambiare idea”.