Come si diventa tecnico collaudatore
Intervista a Fabio Semprini


Il mio lavoro consiste nel verificare che i “prodotti finiti” che arrivano nella mia postazione di lavoro (particolari meccanici a disegno, impianti elettrici, elettronici o meccanici), rispetti in tutto e per tutto alle prescrizioni indicate nell’ordine dal cliente. Devo quindi controllare che non si siano “delle non conformità” cioè variazioni che possono compromettere l’efficienza, la qualità e la sicurezza del prodotto.

- Le schede tecniche che contengono gli standard definiti per ogni tipo di prodotto, gli ordini di fornitura; norme sulla qualità.
- Un banco di lavoro fornito delle strumentazioni per effettuare le prove.
- Un computer con programmi specifici per simulazioni di utilizzo dei prodotti e per registrare le fasi del lavoro ed i risultati.

Ho frequentato l’Istituto Tecnico Industriale e ottenuto il diploma. Successivamente, e ancora adesso, faccio dei corsi di aggiornamento sulle tecniche di collaudo e sui software che possono aiutarmi nel mio lavoro.

Chi fa da se, fa per tre