Come si diventa installatore elettrico/elettronico
Intervista a Iader Mazzoni


- Progettazione di un lavoro nei minimi dettagli
- Buona direzione dei lavori in corso di esecuzione per garantire la qualità del risultato finale e il rispetto dei tempi di consegna delle opere
- Pianificazione riunioni di coordinamento con i collaboratori al fine di tenere alto lo spirito di squadra

Oltre agli attrezzi tradizionali per un tecnico elettrico – elettronico (cacciaviti, forbici, pinze ecc.), utilizzo il PC ovviamente connesso ad internet, lo smartphone, il tablet, la strumentazione di diagnosi elettronica (analizzatori di rete, multimetro ecc.)

Sono un Perito elettrotecnico, diploma di maturità tecnica e iscrizione all’ordine professionale dei Periti Industriali di Rimini.
Fondamentali i corsi di aggiornamento professionale svolti con frequenza settimanale, indispensabili per rimanere al passo con l’evoluzione delle nuove tecnologie

Non ne ho.