Come si diventa redattrice di siti turistici e pagine social
Intervista a Caterina Polcari


Il mio lavoro consiste per la maggior parte nell'utilizzare pannelli di back office di vari siti: quello turistico, quello istituzionale e quello in collaborazione con la regione Emilia-Romagna per quanto riguarda alcune sezioni.

Strumento principale utilizzo il PC e tutti i software collegati, quelli di base e quelli specifici per il funzionamento dei siti.

Per muoversi in un ambiente particolare, come nel mio caso il turismo, occorre conoscere il territorio, gli enti che ci lavorano, la rete pubblica e privata ...tutti i soggetti coinvolti, ... ci si arriva con il lavoro di ogni giorno. Io ci sono arrivata non sapendo nulla di questo lavoro, imparando ad affrontare le cose un po’ alla volta.

Non ne ho nessuno.