Come si diventa un Service Design Coach
Intervista a Omar Vulpinari


Nelle aziende e nelle università insegno ad adottare processi strutturati di innovazione per ideare servizi in un mondo sempre più complesso e “fragile” ma anche sempre più ricco di opportunità.
L’oggetto dell’innovazione può essere un servizio che prima non esisteva (come per esempio, Uber, AirBnB o Spotify) oppure un servizio già esistente che ha bisogno di essere migliorato (per esempio, un servizio di home banking). In ogni caso prima di tutto trasferisco un processo progettuale-creativo (Design Thinking, Double Diamond, ecc.) per inquadrare un problema e poi ideare una soluzione con cui creare valore per le aziende, le persone e per l’ambiente.

Chi fa questo lavoro sempre più spesso parte da percorsi universitari in Product and Service Design (Politecnico Milano, Università di Bologna, Sapienza di Roma, ecc.) o Business Management.

Chi fa questo lavoro sempre più spesso parte da percorsi universitari in Product and Service Design (Politecnico Milano, Università di Bologna, Sapienza di Roma, ecc.) o Business Management.
Dopo gli studi, l’ideale sarebbe fare una esperienza in una società di consulenza (come Accenture, Gartner, McKinsey, ecc) o di service design (come Ideo, Fjord, Sketchin, ecc.).

Crea valore, ricevi valore.