Come si diventa un progettista informatico
Intervista a Mauro Montanari


Ce ne sono tante di attività importanti ma le prime 3 che mi vengono in mente sono sicuramente cercare continuamente nuovi progetti di business, rendere stimolante l’ambiente di lavoro e fatturare tanto!

Computer e Software sono il pilastro della nostra attività, tra di loro però abbiamo una scacchiera, una stanza dedicata per giocare a UNO e un tavolo da ping pong.

Sicuramente c’è stata una buona dose di fortuna, ho studiato come perito elettronico all’ITIS di Rimini, ma a un certo punto ho scoperto la programmazione e il fascino di poter creare con una tastiera e un computer tutto ciò che desideravo. All’inizio era un gioco ma nel giro di qualche anno, con un’idea giusta e tanto studio, è diventata una professione che mi ha permesso di avviare un azienda che commercializza in tutta Italia IRIDE, un software gestionale per Negozi di Ottica.

Devi amare ciò che fai per volerlo fare ogni giorno.