Come si diventa un insegnante di teatro
Intervista a Giovanni Tomassini


L'attività più importante in assoluto è l'ascolto, unito alla volontà di risolvere le problematiche, ma senza avere aspettative precostituite.

Lavoro principalmente in due modalità: attraverso lezioni individuali di canto, oppure in gruppo con laboratori teatrali o sessioni di yoga della risata. Lo strumento principale è la competenza e il sentirsi a pieno dentro il proprio ruolo, unito al desiderio di dare ma senza invadere.

Sono laureato in Canto Moderno con competenze di comunicazione emotiva. Sono stato formato a livello Teatrale da Franco Mescolini e per Yoga della Risata da Lara Lucaccioni, entrambi leader soprattutto in umanità!

La vita che vuoi sarà la vita che avrai.