Come si diventa un ricercatore in ambito oncologico
Intervista a Massimiliano Mazza


Studiare.
Contattare e Coordinare i collaboratori e il loro lavoro.
Pensare all’esperimento migliore per dimostrare un’ipotesi sperimentale.
Scrivere progetti di ricerca per trovare finanziamenti.

Computer.
Microscopio.
Cappe a flusso laminare.
Agitatori.
Sequenziatori di DNA.

Liceo Scientifico.
Laurea in Biotecnologie (UNIBO).
Dottorato di ricerca (Heidelberg; Germania).
Post dottorato (IEO, Milano per 10 anni circa).
Capo di unità di ricerca (IRST, Meldola, FC).

Gli esperimenti facili sono già stati fatti, ci restano gli altri!