Come si dienta uno stampatore a mano su tela
Intervista a Simona Campagna


La progettazione dell‘oggetto da realizzare, il tipo tessuto, il colore, il motivo da creare
La realizzazione pratica, quindi la preparazione del colore, del tessuto e la stampa vera e propria
Una parte importante è anche il lavoro al computer, seguire i rapporti con la clientela, tenere aggiornati i social, essere sempre aperti a nuove possibilità, nuovi progetti e nuove idee creative.

Il cuore di questo lavoro artigianale sono le Matrici xilografiche, ossia gli stampi di legno scolpiti a mano
il mazzuolo per “battere” il colore nel tessuto
il colore, tipica della nostra tradizione è la colorazione RUGGINE (realizzata con farina aceto e ferro) ed altre colorazioni.
Le forbici, le macchine da cucire, poi tanti altri piccoli utensili.

Si impara stando in bottega con chi ha già esperienza e si cerca di apprendere il più possibile, le tecniche, i segreti e i trucchi del mestiere. Poi bisogna praticare tanto, cercando di migliorare ogni giorno. Mettendoci passione concentrazione e dedizione.

Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista