Come si diventa un agricoltore
Intervista a Simone Capanna


Le 3 attività più importanti nel mio lavoro sono l'aratura (o la preparazione delle terre), la semina e la trebbiatura, anche se ce ne sarebbero tante altre

Principalmente il trattore a cui vengono attaccati attrezzi quali seminatrice, aratri, ripper, frese, e la mietitrebbiatrice

Mi sono iscritto e diplomati all'istituto tecnico agrario di Cesena perchè mio nonno, agricoltore, mi ha trasmesso l'amore per la terra e per i trattori. Come prima esperienza professionale “fuori casa”, ho lavorato in un vivaio come tecnico di campagna e mi occupavo di tutte le fasi di crescita delle piantine. Poi ho seguito la mia vera vocazione: aprire un'azienda agricola tutta in cui tuttora lavoro, occupandomi della gestione dei terreni in affitto e delle lavorazioni conto-terzi presso altre aziende agricole.
Coltivare la terra, seminare, veder nascere il proprio prodotto (come il grano e la farina ottenuta), è il lavoro più bello del mondo!

Riuscirò! Perchè tutto quello che ho fatto e costruito, l'ho ottenuto con le sole mie forze.