Come si diventa un pediatra di famiglia
Intervista a Elide Lucchi


Le tre attività più importanti:
- Bilanci di salute (sono visite di controllo in precise età filtro per seguire lo sviluppo dei bambini dalla nascita all’adolescenza, servono ad identificare precocemente problemi di salute e problemi di neuro sviluppo)
- Promuovere le vaccinazioni dando informazioni ai genitori favorendo così il raggiungimento delle coperture vaccinali (unico modo per combattere le malattie che si possono prevenire con i vaccini)
e promuovere stili di vita corretti
- Presa in carico delle malattie acute dei bambini e anche delle patologie croniche seguendo linee guida condivise con i pediatri ospedalieri

Strumenti medici, self help ed informatici.

Laurea in medicina e chirurgia, scuola di specializzazione in pediatria.
Esperienza
Tirocinio pratico ospedaliero
Formazione continua

Non mi arrendo.